
Tapparelle esterne – tipologie e caratteristiche
Le tapparelle esterne non solo proteggono le finestre dal sole, ma migliorano anche la sicurezza e l’isolamento termico della casa. Esistono diversi modelli, adatti sia per edifici già costruiti che per nuove costruzioni. Ma quali sono le loro funzioni principali? Quali tipologie esistono e, soprattutto, quanto costano? Scopriamolo insieme!
Perché vale la pena investire nelle tapparelle?
Uno dei principali motivi per scegliere le tapparelle è il miglioramento dell’isolamento termico. Grazie all’imbottitura con materiali termoisolanti, contribuiscono a ridurre la dispersione di calore, migliorando l’efficienza energetica della casa. Oltre a proteggere dal caldo e dal freddo, offrono anche un’ottima barriera acustica, riducendo i rumori esterni, come il traffico cittadino o i suoni provenienti dalle proprietà vicine.
Le tapparelle garantiscono anche maggiore sicurezza, proteggendo finestre e porte da tentativi di effrazione, oltre a offrire una barriera contro agenti atmosferici come grandine, pioggia e raggi UV.
Le tapparelle, infine, possono fungere da ulteriore protezione per le porte-finestre, impedendo l’accesso indesiderato e aumentando la privacy degli ambienti interni.
Tipologie di tapparelle
Le tapparelle si dividono in quattro categorie principali.
Tapparelle standard
Le tapparelle standard sono realizzate principalmente in alluminio, un materiale resistente che offre un’ottima protezione contro tentativi di effrazione. Il loro montaggio completamente esterno può essere visto sia come un vantaggio che come uno svantaggio. Da un lato, essendo visibili sulla facciata dell’edificio, possono influenzarne l’estetica (da qui il nome “tapparelle a vista”). Dall’altro, si possono installare anche dopo la costruzione o la ristrutturazione, senza necessità di interventi sulla muratura. Si possono montare direttamente sulla parete sopra la finestra o all’interno della nicchia del serramento. Quest’ultima opzione le rende meno visibili e riduce il rischio di sporcare la facciata, poiché la polvere sollevata dalla pioggia non viene spinta contro il muro.
Una volta avvolte, le tapparelle si raccolgono in un cassonetto esterno, disponibile in diverse forme – rettangolare, semicircolare o altre varianti – per adattarsi al gusto estetico del proprietario.
Le tapparelle standard possono essere azionate manualmente o tramite motore elettrico. Il manto in alluminio, spesso riempito con schiuma poliuretanica, migliora l’isolamento termico, contribuendo a mantenere il calore all’interno dell’abitazione.
Tapparelle sovrapposte
Le tapparelle sovrapposte, conosciute anche come tapparelle monoblocco, devono essere installate insieme alla finestra e non sono adatte a chi decide di aggiungere le tapparelle successivamente senza sostituire gli infissi. Vengono montate direttamente foro finestra e il cassonetto che le contiene è realizzato in PVC, con un’imbottitura in polistirene o altri materiali isolanti per migliorare l’efficienza termica.
Uno dei principali vantaggi di questo sistema è l’integrazione perfetta con la finestra e la facciata. Grazie alla possibilità di scegliere colori abbinati, le tapparelle risultano quasi invisibili, senza alterare l’estetica dell’edificio. Inoltre, il loro montaggio all’interno della struttura della finestra garantisce un migliore isolamento termico rispetto ad altri tipi di tapparelle. Il meccanismo di apertura può essere sia manuale che elettrico, offrendo maggiore comodità d’uso.
Tapparelle da incasso
Le tapparelle da incasso hanno molte caratteristiche in comune con quelle sovrapposte, ma con una differenza fondamentale: devono essere previste già in fase di progettazione o costruzione della casa. Non è possibile installarle su finestre esistenti se la struttura non è predisposta. Realizzate in alluminio resistente, possono essere abbinate a finestre di qualsiasi materiale e possono essere azionate sia manualmente che con un motore elettrico.
Il loro più grande vantaggio è il cassonetto completamente nascosto, che può essere integrato non solo foro finestra, ma anche sotto l’intonaco, rendendo la tapparella invisibile. Questo tipo di installazione migliora ulteriormente l’isolamento termico, soprattutto se il manto della tapparella è dotato di uno strato isolante aggiuntivo.
Le tapparelle a incasso sono una scelta ideale per case passive e a basso consumo energetico, contribuendo a ridurre la dispersione termica e a migliorare l’efficienza complessiva dell’edificio.
Tapparelle a cassonetto integrato
Le tapparelle a cassonetto integrato sono una scelta molto apprezzata da architetti e progettisti. Tuttavia, per installarle è necessario prevederle già in fase di costruzione, poiché non possono essere montate in edifici già completati o in appartamenti condominiali. Il cassonetto viene integrato direttamente nell’architrave della finestra durante la costruzione e viene rivestito con un pannello isolante in polistirene armato con barre d’acciaio. Questo accorgimento garantisce un’eccellente isolamento termico e contribuisce alla stabilità della struttura. Una volta installate, le tapparelle a cassonetto integrato risultano completamente invisibili dall’esterno, poiché il cassonetto viene intonacato e integrato nell’edificio, senza alterarne l’estetica. Possono essere azionate manualmente o con un motore elettrico e offrono un’elevata capacità di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo.
Tapparelle elettriche
Il sistema di apertura e chiusura elettrico può essere installato su tutti e quattro i tipi di tapparelle esterne menzionati in precedenza. Oltre alla praticità d’uso, le tapparelle elettriche offrono anche un ulteriore livello di sicurezza per la casa. Grazie all’integrazione con sistemi domotici e di allarme, possono essere programmate per chiudersi automaticamente in caso di tentativo di intrusione, bloccando eventuali accessi non autorizzati. Questa funzionalità le rende una scelta particolarmente interessante per chi desidera aumentare la protezione della propria abitazione.
Prezzi delle tapparelle esterne
Molti rinviano l’installazione delle tapparelle esterne per motivi di costo, ma in realtà i prezzi non sono così elevati. Le più economiche sono le tapparelle sovrapposte con comando manuale, ideali per finestre di dimensioni standard.
Il prezzo varia a seconda del modello scelto, con un costo aggiuntivo per il motore elettrico e un ulteriore aumento se si desidera l’integrazione con un sistema di sicurezza. Anche l’installazione può incidere sul costo complessivo, quindi è sempre consigliabile informarsi sulla possibilità di montaggio offerta direttamente dal produttore, così da risparmiare tempo e denaro.
Conclusioni
Le tapparelle esterne non servono solo a schermare dal sole: migliorano l’isolamento termico, riducono i rumori e aumentano la sicurezza della casa. Se stai costruendo un’abitazione, vale la pena includerle fin da subito nel progetto. Se invece la casa è già ultimata, le tapparelle a montaggio esterno rappresentano comunque un’ottima soluzione.