
Quali sono i tipi di finestre in PVC e quale fa al caso tuo?
Le finestre in PVC, conosciute anche come finestre in plastica, sono oggi la scelta più diffusa. Moltissimi italiani le considerano una soluzione affidabile, resistente e conveniente. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diversi tipi di finestre in PVC, ognuna con caratteristiche specifiche. Per questo, vale la pena conoscere le differenze tra i vari modelli: solo così potremo scegliere l’opzione più adatta alle nostre esigenze e alla struttura dell’edificio. Una volta installate, le finestre ci accompagneranno per molti anni; quindi, è importante fare la scelta giusta fin dall’inizio!
Tipologie di finestre in PVC: numero di ante e sezioni
Le finestre in PVC si distinguono per la loro struttura e il numero di ante. Tuttavia, i nomi tecnici come “a una sola anta” o “a più ante” possono risultare poco chiari a chi sta scegliendo nuovi infissi per casa. Per questo è utile capire come sono costruite e come appariranno una volta installate.
La distinzione principale riguarda il numero di ante o sezioni. Ogni sezione è una parte indipendente della finestra, separata dalle altre dal telaio. Può essere fissa o apribile, a seconda delle esigenze.
Le finestre più comuni sono quelle a due ante, ma esistono anche modelli a quattro ante, ideali per ambienti più grandi e luminosi. Un altro aspetto da considerare è il numero di sezioni disposte in verticale: in base allo spazio disponibile e alle esigenze architettoniche, le finestre possono essere composte da più file di ante sovrapposte.
Tipologie di finestre in PVC in base al sistema di apertura
Le finestre in PVC non si differenziano solo per il numero di ante, ma anche per il loro sistema di apertura, che varia in base alle esigenze di spazio e funzionalità. Le finestre fisse non possono essere aperte e vengono solitamente installate in edifici con impianti di ventilazione meccanica, come uffici o spazi commerciali, dove l’aerazione naturale non è necessaria.
Le finestre a ribalta si aprono solo nella parte superiore, inclinando l’anta verso l’interno. Sono una soluzione ideale per piccoli ambienti, come bagni o cantine, dove non c’è spazio per un’apertura tradizionale.
Le finestre a battente si aprono completamente verso l’interno o l’esterno e rappresentano il modello più diffuso nelle abitazioni. Le più comuni sono le finestre anta-ribalta, che combinano l’apertura a battente con quella a ribalta, offrendo maggiore versatilità nella ventilazione.
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari anche le finestre a bilico, dotate di un meccanismo rotante con cerniere al centro dell’anta. Possono ruotare fino a 180°, facilitando la pulizia della parte esterna del vetro.
Un’altra soluzione molto richiesta sono le finestre scorrevoli, ideali per terrazze e balconi. Grazie al loro sistema di apertura su binari, permettono di ottimizzare lo spazio e garantire maggiore praticità. Oltre al sistema di apertura, le finestre in PVC possono variare anche nella forma: oltre ai modelli quadrati e rettangolari, esistono versioni ad arco, trapezoidali o circolari, pensate per adattarsi a esigenze architettoniche specifiche.