
Maniglie per finestre – tipologie e utilizzo
Le maniglie delle finestre sembrano un dettaglio insignificante. Spesso si pensa che servano solo a svolgere la loro funzione di apertura e chiusura, senza particolare importanza. Ma siamo davvero sicuri che siano solo un semplice accessorio?
Tipologie di maniglie per finestre
Le maniglie per finestre si distinguono principalmente in base al materiale con cui sono realizzate. Possiamo suddividerle in tre categorie principali:
- Maniglie in metallo – robuste e resistenti, sono la scelta ideale per chi cerca una soluzione durevole. Proprio per questa caratteristica, la nostra azienda, Kapica, propone maniglie di questo tipo.
- Maniglie in plastica – più economiche, ma meno resistenti rispetto a quelle in metallo.
- Maniglie in plastica e metallo – un’opzione intermedia che combina leggerezza e solidità.
Ogni materiale ha proprietà diverse in termini di resistenza all’usura e agli agenti esterni. Per garantire una lunga durata, una maniglia deve resistere non solo all’uso quotidiano, ma anche all’umidità del bagno, all’esposizione al sole e alle variazioni di temperatura. Inoltre, la frequenza di utilizzo è un altro fattore da considerare: le maniglie in metallo sono più resistenti e adatte alle finestre aperte e chiuse frequentemente.
Le maniglie si distinguono anche per la forma: possono essere a un solo braccio, simili a quelle delle porte, o a doppio braccio, più comuni nelle vecchie finestre in legno e caratterizzate da una forma a “T”. Questa differenza influisce principalmente sull’estetica.
Maniglie per finestre con sistemi di sicurezza
Sul mercato esistono molte maniglie dotate di sistemi di sicurezza, pensate per rispondere alla crescente esigenza di protezione, sia per prevenire incidenti domestici con i bambini, sia per aumentare la sicurezza contro i tentativi di effrazione.
Maniglie con chiave
Uno dei metodi più comuni ed efficaci per bloccare una finestra è la maniglia con chiave. Una volta chiusa, la chiave può essere rimossa e conservata in un luogo sicuro. Questo tipo di maniglia è particolarmente indicato per le porte-finestre, dove viene utilizzato più frequentemente.
Un vantaggio ulteriore è che la chiave non blocca solo la finestra in posizione chiusa, ma può anche impedirne l’apertura completa quando è inclinata. In questo modo, si ha la certezza che un bambino non possa spalancare l’anta da solo.
Le maniglie con serratura contribuiscono anche alla sicurezza della casa, soprattutto nei piani bassi o negli appartamenti al piano terra. Sebbene un ladro esperto possa facilmente arrampicarsi su un balcone, l’accesso all’interno sarà molto più difficile. Tuttavia, non è l’unico sistema di protezione disponibile.
Maniglie con pulsante di sicurezza
Le maniglie con pulsante sono un’altra soluzione pensata per proteggere i più piccoli. A differenza delle versioni con chiave, non richiedono un accessorio aggiuntivo per il blocco, ma sfruttano un meccanismo a pressione. Per aprire la finestra, è necessario premere e mantenere premuto il pulsante mentre si ruota la maniglia. Questo semplice sistema è facile da usare per un adulto, ma impedisce a un bambino di aprire la finestra accidentalmente.
Conclusione
Le maniglie delle finestre non servono solo ad aprire e chiudere, ma hanno un ruolo chiave nella sicurezza domestica, soprattutto in presenza di bambini. Una maniglia con chiave o con pulsante di sicurezza può proteggere sia le persone che i beni della casa.