Installazione e manutenzione delle finestre in alluminio: cosa sapere?

Le finestre in alluminio offrono resistenza agli agenti atmosferici, profili sottili e minore necessità di manutenzione rispetto ad altri materiali. Ecco come installarle correttamente e garantirne la massima efficienza nel tempo.

Le moderne finestre in alluminio stanno guadagnando sempre più popolarità, non solo nell’edilizia commerciale, ma anche in quella residenziale. Apprezzate per la loro durata, estetica e funzionalità, offrono anche vantaggi significativi rispetto ai tradizionali infissi in legno o PVC quando si tratta di installazione e manutenzione. Ma come avviene l’installazione di queste finestre? E quali accorgimenti servono per mantenerle in perfette condizioni nel tempo? Inoltre, in che modo risultano meno impegnative rispetto ad altri tipi di infissi?

Finestre in alluminio: massimo comfort sotto ogni aspetto!

Uno dei principali punti di forza delle finestre in alluminio è l’elevata resistenza agli agenti atmosferici, unita a un design moderno e raffinato. I profili sottili, disponibili in diverse forme e colori (comprese le versioni ad arco), permettono di creare soluzioni estetiche eleganti e versatili. Un altro vantaggio è la facilità di manutenzione: a differenza del legno, l’alluminio non richiede trattamenti protettivi e, rispetto al PVC, si sporca meno facilmente. Inoltre, non si deteriora sotto l’azione dei raggi UV e non subisce corrosione.

Installazione delle finestre in alluminio: la procedura passo dopo passo

Il montaggio degli infissi in alluminio segue un processo simile a quello di altri tipi di finestre, ma con alcune differenze. Ad esempio, di solito non necessitano di supporti aggiuntivi, a differenza delle grandi vetrate in PVC. Grazie alla loro struttura rigida ma relativamente leggera, garantiscono una stabilità eccellente.

Tuttavia, l’installazione delle finestre in alluminio richiede una maggiore precisione, poiché i profili tollerano meno gli errori di misurazione. Per questo motivo, ogni elemento deve essere accuratamente allineato e fissato. Inoltre, è necessario lasciare una fessura leggermente più ampia tra la finestra e la muratura.

Fasi di installazione di una finestra in alluminio:

  1. Preparazione del vano finestra – Include una misurazione precisa e la preparazione della superficie, che deve essere liscia, regolare e protetta dall’umidità.
  2. Installazione del telaio / finestre fisse – Il corretto montaggio del telaio è essenziale per il buon funzionamento della finestra. Deve essere livellato e fissato con cunei, tasselli, viti o ancoraggi, oltre a essere sigillato con schiume isolanti. Le finestre fisse in alluminio (non apribili) vengono installate con il vetro già inserito.
  3. Montaggio dell’anta / del vetro – L’anta o il vetro viene fissato al telaio e, se necessario, si procede alla regolazione della ferramenta.
  4. Sigillatura – Si sigilla accuratamente lo spazio tra il telaio e la muratura con schiume e siliconi specifici, rimuovendo eventuali cunei distanziatori.

Per garantire un’installazione ottimale, si consiglia di optare per il montaggio a taglio termico, che migliora l’isolamento della finestra.

Manutenzione e cura delle finestre in alluminio

La manutenzione degli infissi in alluminio è semplice e simile a quella delle finestre in PVC, ma ancora più pratica. Per la pulizia, basta un panno morbido con un detergente delicato per rimuovere rapidamente lo sporco. È importante evitare l’uso di spazzole abrasive.

Dal punto di vista della conservazione, gli infissi in alluminio non necessitano di interventi complessi. Le uniche operazioni consigliate sono. Controllo periodico delle guarnizioni e, se necessario, la loro lubrificazione con prodotti specifici. Se danneggiate, vanno sostituite. Verifica della ferramenta, assicurandosi che sia in buono stato e lubrificandola regolarmente con un olio leggero specifico per infissi.