
Finestre in alluminio: vantaggi, svantaggi e utilizzi
Le finestre in alluminio furono utilizzate per la prima volta nei tram nel 1912, con lo scopo di garantire luce all’interno e protezione dagli agenti atmosferici. Ben presto si scoprì che questa tipologia di serramenti offriva numerosi vantaggi rispetto alle finestre in legno.
Oggi, però, le finestre più diffuse negli edifici residenziali sono quelle in PVC. Nonostante ciò, negli ultimi anni molte persone e aziende stanno tornando a scegliere l’alluminio per i loro serramenti. Ma in quali contesti conviene optare per finestre in alluminio? E quali sono i loro reali vantaggi e svantaggi?
Dove vengono utilizzate le finestre in alluminio?
Le finestre in alluminio sono più comunemente impiegate negli edifici pubblici, come centri commerciali, grattacieli aziendali, hotel, strutture sanitarie e stabilimenti industriali. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffuso un crescente interesse per il loro utilizzo anche nel settore residenziale. Questa tendenza riguarda principalmente ville di design e case unifamiliari, ma anche moderni complessi di villette a schiera situati nelle periferie delle grandi città. L’eleganza e la resistenza dell’alluminio lo rendono una scelta sempre più apprezzata anche in ambito abitativo.
Finestre in alluminio: vantaggi
Uno dei principali motivi per cui le finestre in alluminio vengono utilizzate soprattutto negli edifici pubblici e nelle abitazioni moderne è la possibilità di realizzare ampie superfici vetrate. Strutture come centri commerciali, cliniche e uffici traggono grande beneficio dalla luce naturale, rendendo l’alluminio la scelta ideale.
Un altro grande vantaggio è l’ottimizzazione dei costi di riscaldamento. Le grandi vetrate, soprattutto quelle esposte a sud, permettono ai raggi solari di riscaldare gli ambienti, riducendo la necessità di riscaldamento, specialmente nei mesi autunnali quando le temperature sono variabili e il riscaldamento centralizzato potrebbe non essere ancora attivo.
Anche nelle abitazioni private, le finestre in alluminio con grandi superfici vetrate contribuiscono a ridurre i costi dell’energia elettrica. Grazie all’elevata luminosità naturale, si riduce la necessità di utilizzare l’illuminazione artificiale durante il giorno. Inoltre, se il progetto della casa prevede finestre dalle forme particolari – come cerchi, triangoli o archi – l’alluminio è il materiale ideale grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di realizzare strutture su misura.
Altri vantaggi delle finestre in alluminio:
- Resistenza e durata – L’alluminio è un materiale robusto e altamente resistente agli agenti atmosferici.
- Impermeabilità – Non è soggetto a muffe o funghi, garantendo un ambiente sano e sicuro.
- Leggerezza e stabilità – Pur essendo leggero, l’alluminio è estremamente stabile e consente la realizzazione di strutture di grandi dimensioni.
- Ampia scelta di colori – Disponibile in numerose tonalità, si adatta a qualsiasi stile architettonico. Inoltre, le finestre in alluminio Schüco e Reynaers, disponibili nell’offerta Kapica, offrono la possibilità di combinare due colori diversi tra interno ed esterno.
- Resistenza al fuoco – I modelli PPO in alluminio sono particolarmente indicati per edifici pubblici, in quanto non propagano le fiamme in caso di incendio.
- Design elegante – Le finestre in alluminio hanno un’estetica moderna e minimale, perfetta per ambienti contemporanei.
Chi sceglie finestre in alluminio, sia per un’abitazione privata che per un edificio pubblico, può optare per diverse tipologie, tra cui:
- Finestre a battente
- Finestre a ribalta
- Finestre scorrevoli a ribalta (PSK)
- Finestre a battente e ribalta
- Finestre fisse
- Finestre girevoli
- Finestre integrate in facciata
- Sistemi combinati con porte.
Finestre in alluminio: svantaggi
Nonostante i numerosi vantaggi, le finestre in alluminio presentano anche alcuni svantaggi che ogni acquirente dovrebbe considerare. Se il confronto è tra finestre in alluminio e in legno, la prima opzione risulta generalmente più conveniente in termini di prezzo. Tuttavia, rispetto ai modelli in PVC, le finestre in alluminio hanno un costo più elevato, il che può rappresentare un ostacolo per chi ha un budget limitato. Per approfondire le differenze tra questi materiali, puoi leggere l’articolo Finestre in alluminio o in PVC: quale scegliere?
Un altro aspetto da tenere presente è l’impossibilità di effettuare una vera e propria ristrutturazione. Se il profilo in alluminio si ammacca o si graffia, l’unica soluzione è la sostituzione dell’intera struttura, a differenza delle finestre in legno, che possono essere riparate e restaurate con maggiore facilità. Inoltre, è fondamentale acquistare finestre in alluminio da un produttore affidabile, che utilizzi materiali di alta qualità.
Se l’alluminio viene a contatto con altri metalli, come rame o ottone, durante la produzione, potrebbe perdere la sua resistenza alla corrosione, compromettendone la durata nel tempo. Kapica, azienda con una tradizione che risale al 1928, garantisce standard elevati nella produzione di serramenti. Dal 2003 ha introdotto la lavorazione dell’alluminio, consolidando la sua esperienza e diventando un punto di riferimento nel settore dei serramenti in alluminio di alta qualità.
Quali finestre in alluminio scegliere?
Quando si scelgono finestre in alluminio per una casa, un ufficio, un edificio pubblico o un centro commerciale, è importante considerare alcuni parametri fondamentali. Uno dei più rilevanti è il coefficiente di trasmittanza termica (Ug). Più è basso, minori saranno le dispersioni di calore, un aspetto essenziale per gli edifici ad alta efficienza energetica. Le finestre in alluminio Kapica possono essere dotate di vetri con un valore Ug fino a 0,5 W/m²K.
Un altro fattore da valutare è la larghezza del telaio. Nei sistemi disponibili, può partire da 50 mm sul lato esterno, permettendo di massimizzare la superficie vetrata e far entrare più luce naturale negli ambienti. Inoltre, le finestre in alluminio Schüco possono essere integrate con sistemi di automazione intelligente, consentendo la ventilazione automatica e il controllo delle schermature solari.
Nei progetti aziendali e negli edifici pubblici, può essere utile integrare un sensore di apertura collegato al sistema di riscaldamento. In caso di finestra aperta, il riscaldamento si spegne automaticamente, ottimizzando i consumi e riducendo le spese energetiche in inverno.
Conclusioni
Le finestre in alluminio offrono numerosi vantaggi, ma presentano anche alcuni aspetti da considerare. Sono ormai uno standard negli edifici pubblici e negli uffici, ma grazie alla possibilità di realizzare ampie vetrate, alle ottime prestazioni tecniche e al design raffinato, sempre più persone le scelgono anche per le abitazioni private. La loro versatilità e le elevate possibilità di personalizzazione le rendono una soluzione ideale per chi cerca serramenti moderni e funzionali.