
Davanzali – tipologie, scelta e installazione
Scegliere il davanzale giusto sembra una decisione semplice, ma in realtà bisogna considerare diversi fattori oltre all’estetica del materiale. La resistenza, l’impermeabilità e la durabilità sono essenziali e variano a seconda dell’ambiente in cui verrà installato. Quale davanzale scegliere per ogni stanza della casa? E quanto costa l’installazione? Scoprirai tutto in questo articolo.
Davanzali interni
Tecnicamente, si potrebbe anche fare a meno dei davanzali interni, ma senza una superficie facile da pulire sotto le finestre, polvere e sporco si accumulerebbero rapidamente. Per questo motivo, la maggior parte delle persone sceglie di installarli. Oltre a proteggere la parete sotto la finestra, i davanzali svolgono anche una funzione decorativa: sono lo spazio perfetto per piante, oggetti d’arredo e decorazioni stagionali. La scelta ideale? Un modello che si integri perfettamente con lo stile e i colori della stanza.
Tipologie di davanzali interni
I davanzali interni si distinguono principalmente in base al materiale con cui sono realizzati, e le opzioni disponibili sono davvero tante. Questo permette di scegliere facilmente una soluzione adatta a ogni ambiente e funzione.
I davanzali in legno sono realizzati principalmente in legno lamellare di rovere, pino o faggio. Resistono bene alle variazioni di temperatura e all’umidità, mentre uno strato di impregnante o cera li protegge dai graffi. Sono ideali per il soggiorno, dove non sono esposti a fattori che potrebbero comprometterne la durata.
I davanzali in PVC sono resistenti agli urti, all’umidità e agli agenti atmosferici. Inoltre, possono essere personalizzati con colori diversi o rifiniture che imitano il legno e la pietra, permettendo di abbinarli facilmente ai serramenti. I davanzali in PVC sono spesso scelti per la loro buona qualità e il prezzo conveniente.
I davanzali in pietra naturale sono tra i più apprezzati, soprattutto quelli in granito e marmo. Sono estremamente durevoli e resistenti all’umidità, anche se il marmo, essendo più poroso, necessita di una regolare impregnazione per evitare macchie. Il granito è perfetto per la cucina, mentre il marmo si adatta meglio a salotti e camere da letto, dove il rischio di macchie è inferiore.
I davanzali in marmo composito sono un’ottima alternativa al marmo naturale. Sono realizzati con polvere di marmo e resina poliestere, mantenendo l’aspetto elegante della pietra ma con una maggiore resistenza alle macchie. Grazie alla facilità di colorazione, si possono adattare a qualsiasi tipo di arredamento. Per estetica e funzionalità, sono perfetti per la cucina.
I davanzali in pietra sintetica vengono prodotti in modo simile al marmo composito, ma utilizzano quarzo frantumato e polvere di dolomite mescolati con resina poliestere. Essendo disponibili in diverse tonalità, possono essere abbinati sia agli infissi che agli elementi dominanti dell’arredamento.
I davanzali in piastrelle di ceramica sono un’ottima scelta per ambienti umidi come bagno e cucina. La ceramica è impermeabile e consente di creare un effetto armonioso con il rivestimento murale o il pavimento in gres.
I davanzali in materiali compositi sono realizzati con una combinazione di idrossido di alluminio e resina poliestere. Pur essendo facili da colorare e modellare, risultano meno resistenti ai graffi e quindi sono più indicati per ambienti dove il rischio di danneggiamento è minimo.
Installazione dei davanzali interni: costo e procedura
L’installazione dei davanzali interni può essere effettuata sia prima che dopo l’intonacatura delle pareti. È consigliabile affidare il lavoro a una ditta specializzata, magari la stessa che si occupa del montaggio delle finestre, così da garantire un risultato preciso e ben eseguito. I professionisti valuteranno la struttura della finestra e adotteranno le soluzioni più adatte.
Anche se si affida il lavoro a una ditta, è utile sapere a cosa prestare attenzione durante l’installazione. Uno degli aspetti più importanti è la sigillatura, poiché il davanzale e i materiali utilizzati per fissarlo costituiscono un’ulteriore barriera contro l’ingresso del freddo in casa. Per l’isolamento si utilizza la schiuma poliuretanica, che aiuta a prevenire la formazione di ponti termici. Per garantire una maggiore tenuta, il davanzale dovrebbe essere posizionato circa 1 cm sotto il telaio della finestra, anziché a filo con esso, per evitare il rischio di infiltrazioni d’aria.
Se sotto la finestra è presente un termosifone, è fondamentale considerare la distanza tra il radiatore e il davanzale. L’intervallo minimo consigliato è di circa 15 cm, in modo da permettere un corretto flusso d’aria e prevenire problemi dovuti all’esposizione continua al calore. Se la distanza è inferiore, il calore potrebbe deformare o danneggiare il materiale del davanzale nel tempo. Il costo dell’installazione varia in base al tipo di davanzale scelto e ai materiali utilizzati.
Davanzali esterni
I davanzali esterni svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della facciata e della struttura della finestra dagli agenti atmosferici. Ecco le principali tipologie disponibili:
I davanzali in acciaio sono abbastanza resistenti, ma hanno lo svantaggio di essere soggetti alla corrosione con il tempo, soprattutto se non adeguatamente trattati.
I davanzali in alluminio rappresentano un’alternativa più durevole rispetto a quelli in acciaio, poiché l’alluminio è meno vulnerabile alla ruggine. Resistono bene alle variazioni climatiche e sono facili da mantenere puliti. Un altro vantaggio interessante è che, a differenza dell’acciaio, l’alluminio non amplifica il rumore della pioggia, garantendo maggiore silenziosità. Inoltre, possono essere personalizzati facilmente grazie ai rivestimenti in vernice.
I davanzali in pietra naturale, come granito o arenaria, sono molto robusti ed esteticamente eleganti.
Installazione dei davanzali esterni
I davanzali esterni dovrebbero sporgere di circa 5 cm oltre la parete per proteggere la facciata dalle infiltrazioni d’acqua durante la pioggia. Se la sporgenza del tetto è sufficiente, questa estensione può non essere necessaria. Oltre a proteggere l’edificio, il davanzale esterno aiuta a mantenere la sigillatura tra la finestra e il muro, impedendo il passaggio dell’acqua. Anche il punto di contatto tra davanzale e pareti deve essere ben sigillato.
Affidarsi a professionisti per il montaggio è sempre la scelta migliore: garantiranno un’installazione a regola d’arte, evitando problemi di infiltrazioni nel tempo.
Conclusioni
La scelta e l’installazione di un davanzale non dovrebbero basarsi solo sull’estetica. È fondamentale considerare i materiali per evitare danni o macchie nel tempo, dato che i davanzali non vengono sostituiti frequentemente. Affidarsi a professionisti per il montaggio è la soluzione migliore, ma è utile conoscere gli aspetti chiave per verificare un lavoro ben eseguito.
Scopri la gamma di davanzali interni e davanzali esterni di Kapica e affidati a un marchio di qualità. Scegli il modello più adatto e confrontati con i nostri esperti per definire ogni dettaglio.