Canalina termica – cos’è e vale la pena usarla?

Un piccolo dettaglio che può fare una grande differenza: le finestre con canalina termica migliorano l’isolamento, riducono la condensa e aiutano a risparmiare energia. Scopri perché sempre più persone le scelgono!

Quando si acquistano finestre per qualsiasi edificio, è importante valutare diversi aspetti fondamentali. Tra questi rientrano senza dubbio la qualità dei materiali, il design e il tipo di apertura del modello scelto.

Un altro fattore cruciale è l’efficienza energetica. Le finestre non servono solo a far entrare la luce naturale, ma anche a trattenere il calore all’interno degli ambienti, contribuendo al comfort abitativo e alla riduzione dei consumi.

Una scarsa tenuta termica, ad esempio a causa di infissi poco isolanti, può far lievitare le bollette del riscaldamento e compromettere il benessere di chi vive o lavora nell’edificio.

Per evitare questi problemi, una soluzione efficace è l’uso della canalina termica. Ma di cosa si tratta esattamente e perché vale la pena considerarla? In quali casi gli esperti del settore la consigliano? Scopriamolo insieme.

Cos’è la canalina termica in una finestra?

Quando si scelgono finestre a doppio o triplo vetro, oggi proposte da tutti i principali produttori, è fondamentale dotarle di un sistema di isolamento adeguato. Questo accorgimento riduce la dispersione di calore, garantendo infissi più efficienti e durevoli nel tempo.

La canalina termica, realizzata con materiali altamente isolanti, aiuta a trattenere il calore all’interno degli ambienti, evitando che venga disperso all’esterno. Per questo motivo, le finestre con canalina termica sono spesso dotate di un distanziale termico, un componente che migliora ulteriormente l’isolamento e contribuisce a ridurre la formazione di condensa lungo i bordi del vetro.

Vale la pena scegliere finestre con canalina termica?

Secondo gli esperti del settore, la risposta è chiara: sì. Le finestre con canalina termica non solo aiutano a ridurre il consumo energetico e abbassare i costi di riscaldamento, ma contribuiscono anche a limitare la formazione di condensa sui vetri. Questo problema è particolarmente diffuso negli ambienti con ventilazione inadeguata e può essere risolto sostituendo le canaline in alluminio con quelle in materiali compositi o acciaio inossidabile.

Un altro vantaggio è la maggiore durata dell’infisso. La canalina termica crea una barriera protettiva che riduce il rischio di infiltrazioni di umidità e la formazione di muffa, preservando la struttura della finestra nel tempo. Scegliere finestre con canalina termica significa investire nella qualità e nell’efficienza a lungo termine, un aspetto da non sottovalutare.

Installazione di finestre con canalina termica

L’installazione delle finestre con canalina termica segue lo stesso procedimento di quelle tradizionali, a patto che siano dotate di vetri doppi o tripli. Questo dettaglio costruttivo non complica il lavoro della squadra di montaggio, ma la differenza in termini di isolamento termico è notevole e si percepisce subito dopo l’installazione. Un piccolo accorgimento che può fare una grande differenza nel comfort abitativo.

Conclusioni

Ridurre la dispersione termica è solo uno dei tanti vantaggi delle finestre con canalina termica. Ne parliamo anche nell’articolo dedicato al coefficiente di trasmittanza termica degli infissi. Oltre al risparmio energetico, questo sistema aiuta a proteggere il serramento dall’umidità e dalla condensa, migliorandone la durata nel tempo. Il tutto senza complicazioni nel montaggio rispetto alle finestre tradizionali. Non sorprende, quindi, che queste soluzioni siano sempre più richieste, migliorando sensibilmente il comfort abitativo.